Sorgenti
– Acquedotti - Centrali
Numerose
sono le sorgenti in Valle Roveto: più numerose però nel versante occidentale
che in quello orientale. Veramente non difettano neppure le sorgenti alla
sinistra del Liri, ma esse non hanno quasi mai una notevole abbondanza di
acqua. Qualche studioso ha spiegato il fenomeno così: nel versante orientale,
essendo la zona formata in gran parte di arenarie compatte, alternate con
argilla, la costituzione geologica del terreno impermeabile non permette le
infiltrazioni delle acque; le acque pertanto non avendo sfogo nel versante
orientale di Valle Roveto, lo trovano più a sud, sempre alla falde della stessa
catena di montagne, alle sorgenti abbondantissime del Lago di Postafibreno
(Frosinone), che formano subito un fiume, il Fibreno, affluente del Lire.
Delle
sorgenti di Valle Roveto alcune si seccano nei mesi estivi, a causa delle
scarse precipitazioni e della temperatura dell’aria: due fattori questi di
primaria importanza per la circolazione sotterranea delle acque. Data la natura
del terreno di Valle Roveto, e parlo qui di tutti e due i versanti, le sorgenti
sono più numerose nelle coste, nei colli, nei monti ove il terreno è calcareo e
di conseguenza molto permeabile.
Diventano più rare nel fondo della valle, ove
il terreno è argilloso e affatto permeabile. Abbiamo delle sorgenti ad oltre m.
1000 sul livello del mare, ma esistono sorgenti anche poco più di 300 metri sul
mare, come nel territorio di Balsorano. Do qui Comune per Comune un elenco
delle principali sorgenti di Valle Roveto; non pretendo di averle tutte
ricordate. Canistro: Peschiera, Garofano, Selva, Frattaturo, La Sponga,
Il Codardo; Civitella Roveto: Fonte d’Armido, Cappillacqua, Peschito,
Curio, Sorgente di Monte Viglio, Ortattero, Porcareccia, Sardaro, Fonte Pallocco nel versante occidentale;
Fonte Casale, La Cisterna, Fonte Fallarina, Fonte S. Maria, Le Fosse, La
Pisciarara, a sinistra del Liri; Morino:
Fonte Ramiccia, Fonte della Volpe, di Colle Caruso, D’Agostino, le sorgenti Pagliarelli, Cerasolo, della Lamata, di Acqua Nera, della Cerasa, Lo Schioppo, Pantaneccia, S. Leonardo, Bisonno, Pietre Strette, Rio Sondolo, tutte naturalmente alla destra del fiume; Civita d’Antino: Le sorgenti di Ciocca dei Frati, di Colle Bianco, di Colle Cepparo, della Porcareccia, di S. Francesco, di Casamara, di Peschiera, di Scacarone, di Condotto, di Macinisco, di Vagno, di Ferrante, di Cecamosca, di Colacicco, tutte nel versante orientale; San Vincenzo Valleroveto: a destra del Liri, le sorgenti di Fluenti, di Molavecchia, di Rio e di Petra; a sinistra del fiume, I Tassi, Fonte Orto Vecchio, Ricciarda, Fontanella di Rocco Crescenzo, La Fonte Ranna, le sorgenti della Canala, della Fontanella, la Fonte Chiusa della Corte, Fonte Perna, Fonte Pisciarello, Fontanile S. Elia (circa m 1500); Balsorano: Le Fonti, Fontana Santoro, Fontana Prata, le sorgenti della Stazione Ferroviaria, di Palazzo Urbani, di Fonte Breccioso, Le Grotte, la Fonte di S. Maria, Le Fonticelle, il Fontanile, le Fonti Ruscio, Per ruzza, Sottile e La Sorgente. Fra poco il problema dell’acqua potabile per tutti i paesi di Valle Roveto sarà risolto con gli acquedotti già costruiti negli ultimi tempi e con quello di Pantaneccia.
Gli acquedotti soddisferanno non solo
le esigenze di oggi, ma avranno pensato anche ai bisogni delle generazioni che
verranno, a patto però che esse superino la grave crisi demografica che
tormenta da alcuni decenni indistintamente tutti i Comuni della valle.
Accennerò ora agli acquedotti già esistenti o eseguiti negli ultimi anni. Balsorano.
Il capoluogo si serviva fino a poco tempo fa dell’acqua che scendeva da una
sorgente di Case Urbani; l’acquedotto era stato costruito negli anni 1923-1924.
Porta oggi l’acqua a Balsorano l’acquedotto Rio terminato dalla Cassa
per il Mezzogiorno nel 1960.
Partendo dalla sorgente Rio, nei pressi di
Roccavecchia (territorio di Roccavivi), a quota 655 sul livello del mare, con
una portata di litri 7,50 al secondo, l’acquedotto serve Balsorano capoluogo,
come ho già detto, S. Vincenzo Valleroveto Nuovo e Roccavivi. La lunghezza
complessiva dell’acquedotto Rio, compreso le condotto di avvicinamento, risulta
di circa Km. 7+200. Balsorano Vecchio e Ridotti invece avranno in quest’anno
l’acqua dell’acquedotto Pantaneccia. L’acqua dell’antica fontana monumentale di
Balsorano Vecchio, dono del conte Lefebvre e che ha oltre un secolo, proviene
dalla sorgente << Le Fonticelle >>, non molto lontano
dall’abitato.
Infine l’acqua di Castagneto, lontano poco più di un chilometro da Balsorano Vecchio, dopo avere alimentato una fontana del vecchio paese, fornisce l’acqua al Castello. L’acquedotto fu fatto costruire dai Signori Fiastri. Canistro. Il capoluogo e Canistro Alto si servono dell’antico acquedotto della sorgente Peschiera, inaugurato nel 1888; esso però è stato integrato con altre due condutture, che prendono l’acqua dalla stessa sorgente del 1888 e costruite nel 1957 dalla Cassa per il Mezzogiorno. Civita d’Antino. Il capoluogo possiede due acquedotti.
Il
primo, Fonte Flora, rimonta al 1903 ed arriva al piazzale, chiamato: La
Fonte, con abbeveratoio e lavatoio coperto. Si alimenta della sorgente Condotto,
poco distante dal paese. Ebbe rinnovata la tubatura nel 1955 con la
sostituzione di tubi mannismann a quelli di ghisa. Il secondo
acquedotto, quello di S. Francesco, fu costruito nel 1932. Poi, nel 1953,
furono sostituiti i vecchi tubi corrosi con tubi di acciaio mannismann e
furono costruiti i serbatoi di compensazione sotto la Pineta. Quest’ultimo
lavoro è opera della Cassa per il Mezzogiorno.
L’acquedotto nella frazione di
Pero dei Santi, alimentato dalla sorgente Casamara, fu costruito nel 1921. La
sua tubatura, dalla sorgente all’abitato, fu rinnovata nel 1945 e fu prolungata
nel 1948 in tubi di eternit fino alla stazione ferroviaria di Civita
d’Antino-Morino. Pero dei Santi ha ora l’acqua della sorgente Pantaneccia, il
grande acquedotto della Cassa per il Mezzogiorno. Civitella Roveto.
L’antico acquedotto, alimentato dalla sorgente di Fonte d’Armido, fu integrato
nel 1925 con l’acqua della sorgente di Capillacqua e nel 1956 con l’acqua
proveniente dalla sorgente Frattaturo, in territorio di Canistro.
Le due
condutture si uniscono in contrada Peschiera (territorio di Civitella Roveto).
L’acquedotto, che viene da Canistro, è lungo Km. 4,300. A Meta, frazione di
Civitella Roveto, esisteva ed esiste tuttora l’acquedotto che parte dalla
sorgente Curio. Ora è stato costruito dalla Cassa per il Mezzogiorno un nuovo
acquedotto. Iniziato nel luglio del 1958, fu ultimato nel 1959. L’acqua viene
sempre presa dall’antica sorgente Curio, a m. 1100 sul livello del mare, ed ha
la portata di l. 1,20 al secondo. L’acquedotto è lungo circa m. 1300. Morino.
Il capoluogo e la frazione Grancia sono già serviti dall’acquedotto della
sorgente Pantaneccia, località non lontana dallo Schioppo; l’acqua arriva anche
alla stazione ferroviaria di Civita d’Antino-Morino. Questo grande acquedotto
della sorgente Pantaneccia, che ha la presa nelle vicinanze dell’antico
acquedotto, ed ha rifornito finora di acqua il Comune di Morino, scende in
direzione di Castronovo. Prima però che la conduttura, tutta in tubi di
acciaio, abbia raggiunto quest’ultima località, parte dall’acquedotto una
derivazione, che dà il dono di quest’acqua fresca alle Brecciose e poi a
Grancia e al capoluogo Morino. L’acqua infine per tale derivazione arriva a
Pero dei Santi.
La sorgente Pantaneccia si trova a m. 807 sul livello del mare.
L’acquedotto, che fu iniziato nell’aprile del 1961 ed ultimato fino a Morrea il
30 ottobre del 1962, ha una portata d’acqua di litri 12 al secondo. La
conduttura dei suoi tubi di acciaio passa alla profondità di circa m. 1,50.
Dopo aver portato l’acqua a Castronovo, l’acquedotto la porta a S. Restituta
(Rosce) e a Morrea, dove, a poca distanza dal paese, è posto un serbatoio
partitore. Dalla sorgente a Morrea la lunghezza dell’acquedotto, comprese le
diramazioni, è di Km. 20+500 circa.
Il secondo lotto dei lavori,
dell’acquedotto iniziato nel 1963, che porterà l’acqua di Pantaneccia da Morrea
ai Ridotti di Balsorano, sarà ultimato entro l’anno. La lunghezza del secondo
tratto dell’acquedotto sarà di circa Km. 18+320, sempre comprendendo tutte le
diramazioni e le condotte di avvicinamento. Il grande acquedotto così nel suo
secondo tratto sarà posto a servizio di S. Vincenzo Vecchio, di S. Giovanni
Vecchio, di S. Giovanni Nuovo, di Balsorano Vecchio ed, infine, dei Ridotti.
Rendinara, frazione di Morino, sfrutta da molti anni con un piccolo acquedotto
una sorgente che si trova poco lontano dal paese.
Pur rimanendo in servizio la fontana di questo antico acquedotto, è venuta a Rendinara dal 30 maggio del 1960 anche l’acqua di un nuovo acquedotto, costruito dalla Cassa per il Mezzogiorno. L’acquedotto ha inizio ad una quota superiore alla sorgente finora sfruttata. La nuova sorgente, detta di Pietre Strette, si trova a m. 1015 sul livello del mare e l’acquedotto porta l. 1,50 al secondo. I lavori del suddetto acquedotto incominciarono nel luglio del 1958. Dalla sorgente al serbatoio la conduttura percorre circa m. 784 e dal serbatoio al paese altri 254 metri circa.
L’adduzione dell’acqua venne eseguita con tubazioni di acciaio saldato. S.
Vincenzo Valleroveto. Il capoluogo si era servito un tempo di un modesto
acquedotto, la cui acqua proveniva da una sorgente non troppo lontana
dall’abitato, posta nel versante occidentale di Valle Roveto, presso il Colle
Cococcia. E’ giunta ora l’acqua dell’acquedotto Rio, descritto sopra.
Ritorna all'indice ( La Valle Roveto )